Stai cercando il migliore fotografo di matrimonio per te?
Con questo articolo vogliamo fornirti alcune linee guida che possano indirizzarti nella scelta più giusta ed adatta alle tue esigenze.
La scelta del fotografo per il tuo matrimonio è infatti una decisione importante.
Il fotografo trascorrerà con te tutta la giornata del matrimonio e spesso trovare quello che risponde al meglio alle tue esigenze può risultare difficile.
La scelta sbagliata di un fotografo per le proprie nozze porta ad irrimediabili conseguenze perché il tuo grande giorno è irripetibile.
Purtroppo, non di rado, veniamo contattati da coppie che ci chiedono se possiamo, con un gran lavoro di foto ritocco, modificare le foto del loro matrimonio perché sono rimaste deluse dal risultato ottenuto dal loro fotografo ufficiale.
Quando chiediamo quali sono le motivazioni, le risposte sono quasi sempre le stesse:
- “Pensavamo che ci facesse un altro genere di foto”
- “Non è venuto lui personalmente, ci ha mandato un altro fotografo”
- “Non ci piace per niente come ha elaborato le foto” ed ancora
- “Mi aspettavo molto di più, a farle così ero capace anche io”.
A questo punto chiediamo: “Come siete arrivati alla scelta del vostro fotografo?” ed anche qui le risposte sono praticamente sempre le stesse:
- “Abbiamo visto solo alcune foto e ci sono piaciute”
- “Avevamo poco tempo per chiedere altri preventivi”
- “Ce l’ha consigliato un amico” o ancora:
- “Era molto conveniente”
- “Le foto le ha fatte un mio amico che è appassionato di fotografia”.
Salvo rare eccezioni, noi rifiutiamo quasi sempre richieste di questo genere.
Mettere mano a fotografie realizzate da altri significa subentrare solo in una parte del processo che porta alla realizzazione di un’immagine e che parte invece dall’idea, dal pensiero, dall’intuizione di voler scattare quella determinata foto per comunicare qualcosa.
E questo avviene ben prima che venga premuto il pulsante di scatto.
Trovare un bravo fotografo di matrimonio: da dove si parte?
Una volta era prassi comune rivolgersi al fotografo di quartiere o del paese, ma la maggior parte di questi negozi hanno chiuso, per cui il primo consiglio è quello di fare una ricerca su Internet.
Puoi iniziare inserendo nel motore di ricerca “fotografo matrimonio” e magari aggiungendo il nome della tua città o provincia, in questo modo si può circoscrivere l’area geografica e comparirà l’elenco dei fotografi più vicini a te.
Il nostro consiglio, però, è quello di non limitare la ricerca ai fotografi della tua zona, perché tanti professionisti lavorano in tutta Italia e sono pronti a spostarsi senza problemi, inclusi noi di Independent Pictures.
Potresti quindi trovare fotografi che rispondono alle tue esigenze fuori dalla tua provincia, ma che probabilmente hanno già fotografato dalle tue parti e che potrebbero seguire volentieri il tuo evento.
Come valutare se un fotografo di matrimonio è quello giusto per me?
Andiamo con ordine:
1. Le sue Immagini Trasmettono Emozioni?
Il primo metro di valutazione è ovviamente quello visivo.
In parole povere, ti devono piacere le sue foto.
Per “piacere” si intende non solo esteticamente, prova a fare un passo avanti cercando di capire se quelle immagini ti trasmettono qualcosa, se ti provocano qualche emozione o qualche sensazione.
Se la risposta è affermativa allora sei sicuramente sulla strada giusta.
Navigando un po’ sul sito di quel fotografo potrai facilmente capire se le sue foto sono in linea con i tuoi gusti, ma non giudicare solo in base alle foto che trovi nella home page.
Nella home di un sito generalmente vengono presentate le foto migliori, quelle dal maggior impatto emotivo e quasi sempre sono foto di coppia.
Durante il tuo matrimonio, però, il fotografo dovrà essere in grado di riprendere anche tutte le altre situazioni della giornata come:
- i preparativi
- cerimonia
- il ricevimento, ecc.
non solo il momento dei ritratti di coppia.
In ognuno di questi momenti il fotografo dovrà saper far fronte a tutti i generi fotografici dallo still life, al ritratto, dal reportage alle foto paesaggistiche e di architettura.
È bene quindi sfogliare le varie gallery presenti sul sito. Un fotografo serio avrà sul suo sito delle pagine che mostrano l’estratto di servizi completi dei suoi matrimoni – solo come esempio, guarda una qualsiasi delle nostre gallerie per capire cosa intendiamo – dai preparativi alla festa finale.
Questo è un buon modo per capire se il fotografo è bravo a raccontare tutta la giornata.
2. Fornisce più Dettagli Possibili sui suoi Servizi?
Una volta guardate le foto, puoi controllare se è presente una sezione FAQ, ossia una sezione del sito in cui il fotografo risponde alle domande più frequenti.
Di solito in questa sezione vengono trattati argomenti tipo:
- In quale modo lavora il fotografo?
- Che orari copre?
- In quanti fotografi eseguono il servizio?
- Qual è lo stile delle foto? Ecc.
3. Ha una Partita IVA regolare?
Questo vuol dire che il fotografo selezionato è un professionista a tutti gli effetti e che la fotografia per lui non è solo un passatempo.
Questo non significa che un fotografo con Partita Iva sia per forza bravo, ma significa che la fotografia è il suo mestiere, la sua attività primaria e quindi avrà tutto l’interesse nel realizzare un lavoro a regola d’arte per soddisfare le tue esigenze.
Fotografo di Matrimonio: Pose o Reportage?
Uno degli aspetti che caratterizza molto la scelta di un fotografo è lo stile fotografico che verrà utilizzato per tutto il servizio.
La tipologia di fotografia di matrimonio può essere suddivisa in due macro categorie: il reportage e la posa.
- Reportage
Nel caso del reportage il fotografo eseguirà un servizio fotografico provando ad essere “invisibile”, cioè documentando e cogliendo gli attimi senza interferire con gli eventi.
Come risultato si avranno foto molto naturali, che mostreranno emozioni vere e spontanee. - Pose
In uno stile posato, invece, il fotografo avrà la completa gestione dei vari momenti della giornata e chiederà agli sposi ed ai loro ospiti di posizionarsi, creando composizioni a secondo del suo gusto e del suo modo di esprimersi.
Noi, ad esempio, adottiamo una terza soluzione che abbraccia completamente il reportage, ritagliandoci però qualche minuto durante la giornata per una breve sessione di ritratto con gli sposi, mantenendo sempre un approccio molto naturale e spontaneo.
Quanto costa un servizio fotografico matrimoniale?
Adesso che hai trovato uno o più fotografi di tuo gradimento non ti resta che compiere il passo successivo, ovvero contattarli per chiedere se la data del tuo matrimonio è disponibile, eventuali altre informazione e soprattutto un preventivo.
Sarà sufficiente inviare una email di richiesta con indicato il giorno del matrimonio ed il luogo dove si svolgerà.
Alcuni fotografi non mandano i loro listini via email, in questo caso, se proprio vi piacciono le loro foto, bisognerà fissare un appuntamento per discutere delle vostre esigenze ed il preventivo vi verrà consegnato a mano.
L’importante è che il preventivo sia chiaro ed esaustivo in ogni aspetto.
Il preventivo di un servizio fotografico matrimoniale deve comprendere:
- le ore di copertura del servizio
- il numero dei fotografi presenti
- cosa verrà consegnato dopo il matrimonio
- quante foto e su che supporto (ad es. album, chiavetta usb, galleria online etc.)
- se le foto consegnate saranno in alta risoluzione
- le tempistiche della consegna, ecc.
Insomma, il preventivo deve essere “chiavi in mano”.
Questo è l’unico modo per essere sicuri di non avere qualche sorpresa in seguito.
L’importanza di incontrare il tuo fotografo di matrimonio
Come già detto all’inizio, il fotografo è l’unica figura del matrimonio che starà con te per tutta la giornata. È importante incontrarlo di persona per valutare anche l’aspetto caratteriale ed empatico.
Inutile ingaggiare un fotografo bravissimo ma con cui non si riesce a legare. Le foto saranno inevitabilmente distaccate e poco coinvolgenti.
Se il fotografo matrimonialista che hai contattato non è della tua zona e non hai modo di incontrarlo nel suo studio, potresti conoscerlo tramite Skype oppure Hangouts di Google.
Noi usiamo molto spesso questi metodi, sia per incontrare le coppie che sono in altre regioni d’Italia ma, soprattutto, lavorando molto con gli stranieri, diventa uno strumento indispensabile per conoscere coppie di altre nazioni che vengono a sposarsi in Italia.
Chi verrà a fotografare il matrimonio?
Una delle informazioni fondamentali che il fotografo DEVE darti è chi sarà presente al matrimonio ed eseguirà il servizio fotografico.
È un’informazione che deve esserti fornita prima di averlo ingaggiato definitivamente.
Purtroppo, qualche volta, si parla con un fotografo (magari il titolare dello studio), ma il giorno del matrimonio potresti avere una spiacevole sorpresa scoprendo che il servizio sarà eseguito da un’altra persona.
Una buona soluzione per salvaguardarsi da questo inconveniente è chiedere che venga scritto sul contratto il nome del fotografo che sarà presente al matrimonio.
Salvo, ovviamente, causa di forza maggiore o seria impossibilità. In quest’ultimo caso, sarà compito del fotografo rimettere il contratto o ricercare un collega, di pari livello, che possa sostituirlo.
Quali esigenze ha il fotografo per la buona riuscita del servizio?
Chiedi al fotografo che vuoi ingaggiare qual è il suo metodo di lavoro ed il suo stile.
Se il fotografo volesse eseguire una sessione di ritratti con solo gli sposi, di quanto tempo ha bisogno?
Alcuni fotografi chiedono anche fino a due ore per questa parte del servizio e questo potrebbe compromettere lo svolgimento del matrimonio, portando un forte ritardo al pranzo o alla cena.
Ecco perché è meglio che venga concordato in anticipo.
In caso di matrimonio religioso, chiedi se ha particolari necessità per la luce in chiesa, perché se avesse bisogno di posizionare luci aggiuntive il sacerdote potrebbe non essere d’accordo.
Chiedi a che ora viene a fotografare la preparazione, perché nel caso fosse da solo a realizzare il servizio e tu vuoi che riprenda i preparativi di entrambi, sposo e sposa, sarebbe necessario dover organizzare gli orari e la logistica.
Naturalmente, se hai piacere che il fotografo ritragga anche la festa dopo il pranzo o la cena, è bene ricordarsi di prevedere un posto a tavola anche per lui.
Di solito le location preparano un tavolo staff dove anche gli altri fornitori (wedding planner, musicisti, ecc.) possono sedersi e mangiare qualcosa, visto che la giornata di lavoro è lunga ed impegnativa.
Ho un amico appassionato di fotografia. Se chiedessi a lui di farmi le foto?
La fotografia è diventata un mezzo accessibile a tutti e mai come oggi è possibile scattare qualche buona fotografia senza avere delle competenze fotografiche specifiche.
Ognuno di noi ha un amico o un conoscente appassionato di fotografia, allora perché non chiedere a lui di realizzare il servizio per il tuo matrimonio?
La risposta a questa domanda risiede in un’altra domanda che devi porti: davvero affideresti l’unico vero ricordo che ti resterà per sempre ad un NON professionista, ad una persona che NON è dentro questo lavoro con anima e corpo ogni giorno della sua vita, a qualcuno che NON conosce le dinamiche e le difficoltà tecniche che possono accadere e quindi a saperle risolvere nel migliore dei modi?
Il tuo amico è consapevole del fatto che quelle foto non potrà rifarle il giorno dopo?
Sei sicuro di voler sobbarcare una responsabilità del genere sulle spalle di un amico che, al posto di godersi il matrimonio, dovrà passare la giornata carico di pressione?
Il matrimonio è un giorno unico, importante ed irripetibile. Lascia che a documentarlo sia una persona che abbia l’esperienza necessaria, l’attrezzatura adeguata e le capacità tecniche per farlo.
Non te ne pentirai, ma se davvero volessi rischiare sii pronto a rientrare anche tu tra gli sposi che in seguito ci chiamano sperando che si possa miracolosamente migliorare lo scadente risultato realizzato dal tuo amico.
10 Consigli per la Scelta del Tuo Fotografo di Matrimonio
Ricapitoliamo in sintesi quello che abbiamo trattato in questo articolo:
- Cercare un bravo fotografo è facile con i motori di ricerca come Google, semplicemente digitando: “fotografo matrimonio” e magari aggiungendo il nome della tua città o della tua provincia.
- Valuta le foto che vedi sul sito di ogni fotografo e se rappresentano i tuoi gusti restando in linea con quello che vorresti per il tuo matrimonio.
- Guarda non solo la gallery principale in home page ma cerca foto di matrimoni completi, magari li trovi nella sezione del blog.
- Pose o reportage? Esiste una terza soluzione che comprende entrambi gli stili fotografici.
- Chiedi preventivo chiaro: quante ore di servizio, quanti fotografi o assistenti, cosa ti viene consegnato e su che supporto, tempi di consegna.
- Incontra il fotografo di persona o almeno conoscilo con video-chiamata tipo Skype. Ci deve essere feeling tra di voi.
- Chiedi chi verrà a fotografare il tuo matrimonio, se è il fotografo con cui stai parlando o un suo collega ma soprattutto le foto che hai visto di chi erano?
- Chiedi che esigenze ha il fotografo per realizzare al meglio il suo servizio, come ad esempio particolari necessità di piazzare luci per la cerimonia o eventuali lunghe sessioni di foto ritratto con gli sposi.
- Sempre meglio scegliere un professionista che un amico, soprattutto perché l’amico non ha esperienza. Lascia che il tuo amico si goda il matrimonio senza mettergli pressioni o ansie da prestazione.
- Valuta bene ogni singolo punto di questa lista e sarai in grado di avere un metro di giudizio per confrontare i fotografi che hai selezionato e per scegliere il migliore fotografo di matrimonio.
Hey, c’è ancora una cosa!
Se ti è piaciuto questo articolo e credi che possa essere utile a qualche amico o parente che sia in procinto di sposarsi, ti preghiamo di condividerlo, ne saremmo felici!
Se fossi curioso di vedere altre nostre foto, prosegui la tua visita sul nostro blog ma soprattutto ti invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda o anche solo per esprimere la tua opinione riguardante il nostro lavoro!
P.S. Non vediamo l’ora di fotografare anche il tuo giorno speciale!
Lascia un commento